In Brasile, mentre si sta svolgendo la Confederations Cup, si stanno susseguendo ondate di proteste e manifestazioni dei cittadini contro il governo di Dilma Rousseff, reo secondo i rivoltosi di aver speso più di quanto previsto per l'ammodernamento degli impianti sportivi in vista del Mondiale 2014.
Oltre cento città sono state investite da queste mobilitazioni popolari. Circa cinquecentomila persone sono scese in piazza per dire no alla corruzione dei partiti politici e allo scialacquamento dei soldi pubblici. Ci sono state manifestazioni a Rio de Janeiro, Brasilia, Salvador, Belem, Porto Alegre, Campinas e molte altre.
Questa protesta è la prima di consistenti dimensioni dopo quella del 1984, quando il movimento "Diretas Ja" mobilitò milioni di persone contro la dittatura militare.
I mass media locali riferiscono che la protesta sia stata innescata dall'aumento dei prezzi dei trasporti pubblici a San paolo. E questo basta per creare un tale moto di manifestazione?
Probabilmente c'è altro.
Innanzitutto, dobbiamo sottolineare il fatto che la protesta non è portata avanti solo dalle classi povere ma anche, e soprattutto, da giovani della emergente classe media, a dimostrazione che il solo rincaro dei prezzi dei trasporti non può bastare come spiegazione.
Molto probabilmente il popolo brasiliano, adesso in espansione e crescita economica, non ha dimenticato le difficoltà, i problemi, i periodi trascorsi nella povertà e nella dittatura.
Proprio questa "memoria comune" ha fatto acquisire ai cittadini un senso di responsabilità che, evidentemente, non è arrivato ai politici. I brasiliani non vogliono compromettere il benessere raggiunto con una inutile crescita, contrassegnata da investimenti colossali, indebitamento prima pubblico e poi privato.
Il paese vive in una situazione di ingabbiamento: in parte è già pronto ad affacciarsi tra i paesi del primo mondo, mentre i retaggi e le strutture rimangono da terzo mondo.
I brasiliani, forse, hanno capito che non è attraverso il tipo di investimenti portati avanti dal governo che si cresce e si insegue il benessere. Si deve investire sull'educazione, sulla cultura e sulla sanità, puntando sulla democrazia, sulla libertà e l'uguaglianza. Soltanto cosi si può pensare di raggiungere il livello di alcune grandi nazioni europee e americane.
Certe volte anche "sacrificando" la grande passione per il futebol.
venerdì 21 giugno 2013
La rivolta brasiliana
Etichette:
Brasile,
corruzione,
Dilma Rousseff,
Mondiali calcio,
proteste,
spese
Ubicazione:
Brasile
giovedì 20 giugno 2013
Il collasso del sistema univeristario spagnolo
Che con la crisi economica la Spagna non navigasse in acque tranquille lo si sapeva da tempo. Che in momenti di crisi una delle prime cose tagliate sia la cultura, è anch'essa una cosa nota. E' proprio ciò che sta avvenendo in Spagna in questi giorni.
Proprio negli ultimi giorni rimbalza sui mass media la notizia che il sistema universitario spagnolo stia velocemente andando verso il collasso, provocando le reazioni di migliaia di studenti.
Con poche e semplici operazioni il governo Rajoy sta "sfrattando" gli studenti spagnoli dalle proprie università. Moltissimi iscritti, infatti, si trovano in una situazione di difficoltà e incapacità di pagare le tasse universitarie.
I provvedimenti "incriminati" sono: tagli all'educazione, aumento delle tasse, inasprimento dei requisiti accademici e riduzione delle borse di studio.
Sono circa 30.000 gli studenti che rischiano di dover abbandonare la propria università per insolvenza: alla Politécnica di Madrid sono circa 1530 gli alunni morosi; le università andaluse ne contano 5700; Valencia 656 e Oviedo un migliaio.
Sono nati quindi dei gruppi di protesta a Madrid, Barcellona, Siviglia e Bilbao.
La PAT (piattaforma delle vittime delle tasse) sta portando avanti una campagna con l'obiettivo di avviare lezioni virtuoli per gli alunni espulsi dall'ateneo.
Alcune università hanno invece deciso di attivare dei fondi sociali in favore degli studenti in difficoltà.
In situazioni simili si trova anche il sistema dei docenti, sempre meno incline ad assumere nuovi professori e tendente a licenziare i già assunti.
Una situazione davvero grave, che potrebbe portare, se il fenomeno dovesse estendersi per dimensioni, ad una vera e propria rivolta da parte degli studenti, i quali si sentono defraudati della possibilità di studiare e crescere all'interno delle loro università.
Come possiamo vedere, tutto il mondo è paese: in periodi di crisi, anziché investire sulla cultura, la formazione, l'insegnamento e la conoscenza, si preferisce tagliare le spese. Senza capire che soltanto intorno alla cultura si può ricreare una situazione di benessere e rialzarci da una crisi gravissima...purtroppo non soltanto economica.
Proprio negli ultimi giorni rimbalza sui mass media la notizia che il sistema universitario spagnolo stia velocemente andando verso il collasso, provocando le reazioni di migliaia di studenti.
Con poche e semplici operazioni il governo Rajoy sta "sfrattando" gli studenti spagnoli dalle proprie università. Moltissimi iscritti, infatti, si trovano in una situazione di difficoltà e incapacità di pagare le tasse universitarie.
I provvedimenti "incriminati" sono: tagli all'educazione, aumento delle tasse, inasprimento dei requisiti accademici e riduzione delle borse di studio.
Sono circa 30.000 gli studenti che rischiano di dover abbandonare la propria università per insolvenza: alla Politécnica di Madrid sono circa 1530 gli alunni morosi; le università andaluse ne contano 5700; Valencia 656 e Oviedo un migliaio.
Sono nati quindi dei gruppi di protesta a Madrid, Barcellona, Siviglia e Bilbao.
La PAT (piattaforma delle vittime delle tasse) sta portando avanti una campagna con l'obiettivo di avviare lezioni virtuoli per gli alunni espulsi dall'ateneo.
Alcune università hanno invece deciso di attivare dei fondi sociali in favore degli studenti in difficoltà.
In situazioni simili si trova anche il sistema dei docenti, sempre meno incline ad assumere nuovi professori e tendente a licenziare i già assunti.
Una situazione davvero grave, che potrebbe portare, se il fenomeno dovesse estendersi per dimensioni, ad una vera e propria rivolta da parte degli studenti, i quali si sentono defraudati della possibilità di studiare e crescere all'interno delle loro università.
Come possiamo vedere, tutto il mondo è paese: in periodi di crisi, anziché investire sulla cultura, la formazione, l'insegnamento e la conoscenza, si preferisce tagliare le spese. Senza capire che soltanto intorno alla cultura si può ricreare una situazione di benessere e rialzarci da una crisi gravissima...purtroppo non soltanto economica.
Etichette:
Rajoy,
Spagna,
studenti sfrattati,
tagli,
Università
Ubicazione:
Spagna
lunedì 3 giugno 2013
La protesta di Piazza Taksim è molto altro..
Televisioni e giornali continuano ormai da giorni a raccontare ciò che sta avvenendo a Istanbul tra manifestanti e forze dell'ordine, interpretando i disordini, gli scontri e le masse che manifestano, come una rappresentazione dello spirito "verde" dei turchi. La realtà, però, non è cosi semplice.
La protesta di molti (ricordiamo che è una parte della popolazione) in difesa di Gezi Parki, uno dei parchi più antichi e belli della città, è si un motivo di mobilitazione valido ma da solo non basta a spiegare né l'attivismo delle persone né tantomeno la forza della repressione di questa protesta.
Il progetto di distruggere Gezi parki è soltanto la goccia che ha fatto traboccare il vaso, già colmo, della popolazione di Istanbul. E' l'ennesima azione del capo di governo Erdogan "contro" i cittadini.
Venerdi 31 maggio sono stati stimati cinquantamila manifestanti nella zona di Piazza Taksim, contro i quali la polizia ha risposto con cariche, idranti e lacrimogeni. Sono state decine le persone ferite in nome di una repressione inaudita quanto inutile data la natura pacifica della protesta. Secondo i dati del Ministro degli Interni Muammer Guler, la polizia turca ha arrestato in pochi giorni 1700 persone.
Il moto di protesta che ha colpito Istanbul però non si ferma. Si sta allargando, espandendosi anche in altre città della Turchia, dove ci sono state negli ultimi quattro giorni circa 235 manifestazioni.
Stavamo appunto dicendo che quella di Gezi Parki è soltanto l'ultima manovra sbagliata da Erdogan nei confronti dei cittadini, allora cos'altro viene imputato al leader turco?
Iniziamo col dire che Erdogan è a capo di un governo guidato dall' AKP, partito filo islamico per la giustizia e la libertà, al potere dal 2002. Ha ottenuto un grande successo alle elezioni e per questo ho sottolineato più volte che la protesta, e quindi il malcontento, nei suoi confronti è radicato comunque nella minoranza della popolazione.
Secondo la parte manifestante del popolo Erdogan si sarebbe "macchiato" di una serie di leggi e divieti non apprezzate dai turchi, quale per esempio il divieto di consumo di alcool, ma soprattutto sarebbe colpevole di aver proposto e approvato misure tese a snaturare sempre più l'impostazione laica data alla Turchia dal padre della patria Mustafa Ataturk.
Per una minoranza che la pensa cosi, esiste però un'altra parte di popolazione che la pensa differentemente e quindi risulta difficile capire, senza toccare con mano ciò che sta realmente accadendo ed è accaduto nel passato a noi più vicino, dove si trovi la verità. Certo è che la polizia sta reagendo in modo davvero spropositato nei confronti dei manifestanti, i quali rispondono, tra le altre cose, con la protesta delle pentole e urlando a squarciagola: "Erdogan dimettiti".
La protesta di molti (ricordiamo che è una parte della popolazione) in difesa di Gezi Parki, uno dei parchi più antichi e belli della città, è si un motivo di mobilitazione valido ma da solo non basta a spiegare né l'attivismo delle persone né tantomeno la forza della repressione di questa protesta.
Il progetto di distruggere Gezi parki è soltanto la goccia che ha fatto traboccare il vaso, già colmo, della popolazione di Istanbul. E' l'ennesima azione del capo di governo Erdogan "contro" i cittadini.
Venerdi 31 maggio sono stati stimati cinquantamila manifestanti nella zona di Piazza Taksim, contro i quali la polizia ha risposto con cariche, idranti e lacrimogeni. Sono state decine le persone ferite in nome di una repressione inaudita quanto inutile data la natura pacifica della protesta. Secondo i dati del Ministro degli Interni Muammer Guler, la polizia turca ha arrestato in pochi giorni 1700 persone.
Il moto di protesta che ha colpito Istanbul però non si ferma. Si sta allargando, espandendosi anche in altre città della Turchia, dove ci sono state negli ultimi quattro giorni circa 235 manifestazioni.
Stavamo appunto dicendo che quella di Gezi Parki è soltanto l'ultima manovra sbagliata da Erdogan nei confronti dei cittadini, allora cos'altro viene imputato al leader turco?
Iniziamo col dire che Erdogan è a capo di un governo guidato dall' AKP, partito filo islamico per la giustizia e la libertà, al potere dal 2002. Ha ottenuto un grande successo alle elezioni e per questo ho sottolineato più volte che la protesta, e quindi il malcontento, nei suoi confronti è radicato comunque nella minoranza della popolazione.
Secondo la parte manifestante del popolo Erdogan si sarebbe "macchiato" di una serie di leggi e divieti non apprezzate dai turchi, quale per esempio il divieto di consumo di alcool, ma soprattutto sarebbe colpevole di aver proposto e approvato misure tese a snaturare sempre più l'impostazione laica data alla Turchia dal padre della patria Mustafa Ataturk.
Per una minoranza che la pensa cosi, esiste però un'altra parte di popolazione che la pensa differentemente e quindi risulta difficile capire, senza toccare con mano ciò che sta realmente accadendo ed è accaduto nel passato a noi più vicino, dove si trovi la verità. Certo è che la polizia sta reagendo in modo davvero spropositato nei confronti dei manifestanti, i quali rispondono, tra le altre cose, con la protesta delle pentole e urlando a squarciagola: "Erdogan dimettiti".
Etichette:
Erdogan,
Gezi Parki,
Istanbul,
Piazza Taksim,
Turchia
Ubicazione:
Istanbul, Turchia
Iscriviti a:
Post (Atom)